Bibliografia

Questa bibliografia non rappresenta l'elenco dei testi studiati dall'autrice per la stesura della presente relazione, bensì di tutti quelli che in essa risultano anche solo citati, o in quanto utilizzati durante il tirocinio o i laboratori didattici della SSIS, o come possibili strumenti per approfondire determinate tematiche. In colore sono invece riportati i testi direttamente consultati, in particolar modo per la stesura della sezione "I problemi di geometria: una visione dinamica".

[Andreini, Manara, Prestipino 1999] Mara Andreini, Raffaella Manara, Francesco Prestipino
Matematica controluce per i programmi sperimentali. Vol. 1
Milano, McGraw-Hill, 1999
[Antonietti 1998] Alessandro Antonietti
Psicologia dell'apprendimento. Processi, strategie e ambienti cognitivi
Brescia, La Scuola, 1998
[Barbieri 1997] N. Barbieri
Curriculo, programma, programmazione
Novara, De Agostini, 1997
[Bruner (1968)] Jerome S. Bruner
Il conoscere
Roma, Armando, 1968
[Campedelli 1993] Maria Giuditta Campedelli
La geometria nei programmi del '79
in Scuola e Didattica, anno XXXIX, n. 4, 15 ottobre 1993
[Chiosso 1997] Giorgio Chiosso
Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee
Brescia, La Scuola, 1997
[Damiano 1993] E. Damiano
L'azione didattica
Roma, Armando, 1993
[D'Amore 1999] Bruno D'Amore
Elementi di Didattica della Matematica
Bologna, Pitagora editrice, 1999
[Dedò 1995] Marina Dedò
Modelli di poliedri
in Notiziario dell'UMI - Diciassettesimo convegno sull'insegnamento della matematica: l'insegnamento della geometria, temi di attualità, anno XXII, agosto-settembre 1995, supplemento al n. 8-9
[Dewey 1915] John Dewey
Scuola e società
Firenze, La Nuova Italia, 1949
[Dewey (1949)] John Dewey
Democrazia ed educazione
Firenze, La Nuova Italia, 1949
[Domenici] G. Domenici
Manuale dell'orientamento e della didattica modulare
Editori Laterza
[Freudenthal 1991] Hans Freudenthal
Revisiting Mathematics Education. China Lectures
traduzione italiana, introduzione e cura di Carlo Felice Manara
Ripensando l'educazione matematica. Lezioni tenute in Cina
Brescia, La Scuola, 1994
[Gagné (1987)] R.M. Gagné
Le condizioni dell'apprendimento
Roma, Armando, 19873
[Lamberti, Mereu, Nanni 1987] Lamberto Lamberti, Laura Mereu, Augusta Nanni
Matematica uno. Elementi di geometria analitica
Milano, ETAS libri, 1987
[Manara 1989] Carlo Felice Manara
Problemi di didattica della matematica
Brescia, La Scuola, 1989
[Manara 1999] Raffaella Manara
Problemi e logica
dispense per il Corso di perfezionamento in didattica della matematica: "L'insegnamento e l'apprendimento della matematica: problemi e prospettive"
[Manara, Cantori 1999] Carlo Felice Manara, Maria Molino Cantoni
Logica e realtà virtuale in geometria
in Nuova secondaria, anno XVII, 15 dicembre 1999, n. 4
[Manara, Marchi 1993] Carlo Felice Manara, Mario Marchi
L'insegnamento della matematica nei primi due anni della scuola secondaria superiore
Brescia, La Scuola, 1993
[Marchi 1995] Mario Marchi
Intuizione e rigore in geometria
in Notiziario dell'UMI - Diciassettesimo convegno sull'insegnamento della matematica: l'insegnamento della geometria, temi di attualità, anno XXII, agosto-settembre 1995, supplemento al n. 8-9
[ONES 2000] Osservatorio Nazionale sugli Esami di Stato
Proposte per le terze prove. Modelli e materiali per la definizione di prove pluridisciplinari. 2000
Franco Angeli
[Perrot 1998] E. Perrot
L'insegnamento efficace
Brescia, La Scuola, 1998
[Polya 1945] George Polya
How to solve it
traduzione italiana di Maria Spoglianti
Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel modo matematico
Milano, Feltrinelli, 19762
[Prodi] Prodi
Matematica come scoperta
Firenze, Ed. D'Anna
[Quatrocchi, Fiori 1988] Quattrocchi, Fiori
Esame di testi di matematica largamente adottati nelle scuole secondarie superiori nell'anno scolastico 1985/86
in C.N.R. Progetto Strategico TID, Modena, 1988
[Rogers 1960] Eric M. Rogers
Teaching Physics for the Inquiring Mind. The methods, nature, and philosophy of physical science
Princeton, 1960
[Triani 1998] Pierpaolo Triani
Socializzazione e lavoro di gruppo
Novara, De Agostini, 1998
[Villani 1995] Vinicio Villani
Il ruolo delle trasformazioni nell'insegnamento della geometria
in Notiziario dell'UMI - Diciassettesimo convegno sull'insegnamento della matematica: l'insegnamento della geometria, temi di attualità, anno XXII, agosto-settembre 1995, supplemento al n. 8-9
[Induzioni 21] Induzioni. Demografia, probabilità, statistica a scuola
n. 21, luglio - dicembre 2000
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali
[3M] Nucleo di ricerca in didattica della matematica, Istituto di Psicologia, Università degli studi di Pavia
3M Test di matematica per la III Media e la I Superiore
Organizzazioni speciali
[M2] M2 Test di matematica per la III Media e la I Superiore
[De Beni] Rossana De Beni e Gruppo MT
Q1 Medie - Prove per la compilazione del quadro 1 della scheda di valutazione
Organizzazioni Speciali