Il mistero della massa
Le varie particelle di materia e i mediatori delle forze hanno masse
variabili, in un ampio spettro. Il fotone (mediatore della forza elettromagnetica) e i
gluoni (mediatori della forza forte) sono completamente privi di massa, mentre i mediatori
W e Z (mediatori della forza debole) pesano ciascuno come 80 - 90 protoni, ovvero come dei
nuclei abbastanza grandi. La particella fondamentale più pesante ad oggi trovata è il
quark top. Essa pesa il doppio dei mediatori W e Z, ovvero pesa circa come un nucleo
d'oro! L'elettrone, d'altro canto, è circa 350000 volte più leggero del quark top e i
neutrini potrebbero addirittura avere massa nulla.
  
    
      
        | Particella | 
        Massa (Gev/c2) | 
       
      
        | U (up) | 
        0.005 | 
       
      
        | D (down) | 
        0.01 | 
       
      
        | C (charm) | 
        1.5 | 
       
      
        | S (strange) | 
        0.2 | 
       
      
        | T (top) | 
        180 | 
       
      
        | B (bottom) | 
        4.7 | 
       
     
     | 
    
      
        | Particella | 
        Massa (Gev/c2) | 
       
      
        | neutrino elettronico | 
        < 7 x 10-9 | 
       
      
        | elettrone | 
        0.000511 | 
       
      
        | neutrino muonico | 
        < 0.0003 | 
       
      
        | muone | 
        0.106 | 
       
      
        | neutrino tauonico | 
        < 0.03 | 
       
      
        | tauone | 
        1.7771 | 
       
     
     | 
  
 
Perché ci sia una così ampia distribuzione della massa è uno dei puzzle ancora da
risolvere da parte dei fisici delle particelle. Infatti, non si è ancora capito
esattamente come le particelle acquisiscano ciascuna la propria massa. Nella più semplice
delle teorie, tutte le particelle sono prive di massa, il che è manifestatamente
sbagliato, quindi occorre introdurre qualcosa che attibuisca loro pesi diversi. Nel
Modello Standard le particelle acquisiscono le loro masse attraverso un meccanismo a cui
è stato poi attribuito nome in onore del teorico Peter Higgs. Secondo questa teoria,
tutte le particelle di materia e tutti i mediatori di forze interagiscono con un'altra
particella, nota come il bosone di Higgs. é l'intensità di questa interazione che
origina ciò che noi chiamiamo massa: più intensa è l'interazione, maggiore è la massa.
  
      | 
    Gli esperimenti devono ancora mostrare se questa teoria è corretta o
    no. La ricerca del bosone (o dei bosoni!) di Higgs è già incominciata al collisionatore
    LEP del CERN e continuerà nel XXI secolo con la successiva macchina del CERN, il LHC (Large
    Hadron Collider). | 
  
© Copyright CERN - Last modified on 1998-05-28 - Tradotto da Sofia Sabatti