Gli organi collegiali

Metodologia

Coerentemente con il fatto che degli Organi Collegiali si sta attendendo una prossima riforma, durante i due anni di SSIS non si è mai trattato in modo sistematico questo tema. Abbiamo però avuto la possibilità di partecipare ad alcune riunioni del Collegio Docenti delle scuole presso cui si è svolto il tirocinio. In particolare, ho partecipato ad una riunione presso l'Istituto tecnico "Lunardi", durante la quale ci è stato consegnato del materiale relativo alle funzioni del Collegio Docenti e ci è stato chiesto di compilare una scheda di osservazione e di redigere un verbale.

Tematiche trattate

Per quanto riguarda i temi affrontati durante la riunione del Collegio Docenti dell'Istituto tecnico "Lunardi" del 4 settembre 2000 a cui ho partecipato, è qui possibile scaricare la scheda di osservazione compilata e il fax simile di verbale da me redatto.

Per quanto riguarda invece il materiale consegnatoci dal referente dell'Istituto per il tirocinio, esso può essere riassunto nel seguente schema:

Collegio docenti composizione: - personale docente in servizio nell'Istituto
- capo d'Istituto
ruoli: - presidente (capo d'Istituto)
- segretario (scelto tra i membri del collegio)
- membri del collegio (tutti i docenti)
funzioni: delibera in materia di funzionamento didattico dell'Istituto:
- cura la programmazione dell'azione educativa
- valuta l'andamento progressivo dell'azione didattica
- individua mezzi e modalità di recupero
- formula proposte per la formazione delle classi e l'orario delle lezioni
- provvede all'adozione dei libri di testo
- promuove le iniziative di sperimentazione e ricerca educativa
- definisce le iniziative di aggiornamento del personale docente

Verifica

Che cosa ho imparato?
Nonostante non fosse questo il primo Collegio Docenti al quale ho partecipato, devo ammettere che è stata questa l'occasione in cui ho imparato effettivamente quali sono le funzioni di tale organo.

Che cosa non ho imparato, ma mi è venuta voglia di imparare?
Ho ritenuto opportuno, in vista del Concorso Ordinario, ma soprattutto in vista del fatto che nella scuola mi trovo già ad operare e la riforma degli organi collegiali non sembra poi così imminente, approfondire la mia conoscenza riguardo a composizione e funzioni degli altri organi collegiali d'istituto.

Dove e come l'ho fatto?
Attraverso l'analisi del D.P.R. n. 416 del 31 maggio 1974.

Che cosa mi è stato proposto, ma non ho ritenuto valido?
In tutta sincerità, credo che la riunione a cui ho partecipato non sia stata esemplare, per via dell'attenzione e del coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti. In realtà anche sotto questi punti di vista si è trattato di una riunione migliore rispetto a tante altre a cui ho assistito in alcune delle scuole presso le quali ho prestato servizio, ma mi lascia sempre e comunque perplessa vedere dei docenti che chiacchierano mentre qualcuno seriamente cerca di discutere degli argomenti posti all'ordine del giorno, o notare che ad intervenire sono pochissimi insegnanti, o vedere un capo d'istituto che a fatica riesce ad ottenere una parvenza di attenzione alle comunicazioni (in alcuni casi tutt'altro che banali) che sta facendo.