Il tema 4 dei programmi Brocca del biennio elenca i seguenti elementi di statistica descrittiva:
rilevazione di dati,
valori di sintesi,
indici di variabilità.

A proposito di ciascuno di essi, mi pare si possano individuare i seguenti obiettivi:

rilevazione di dati - conoscere le fasi principali in cui si sviluppa una indagine statistica
- apprezzare l'utilizzo delle fonti ufficiali
- conoscere il significato di termini specifici, quali: popolazione, unità, caratteri, modalità, distribuzioni di frequenza
- saper riconoscere, in una data situazione, qual è la popolazione, quali sono le unità statistiche, quali e di che tipo sono i caratteri
- saper costruire un modello di rilevazione dati (questionario) secondo alcune regole tecniche di cui si conosca il calore
- saper costruire opportunamente le matrici dei dati raccolti
- saper ricavare una distribuzione di frequenze assolute dalla matrice dei dati
- apprezzare i vantaggi e gli svantaggi dell'aggregazione dei dati in classi
- saper leggere correttamente una tabella di raccolta dati
- saper costruire correttamente una tabella di raccolta dati
- saper costruire e commentare le distribuzioni di frequenze percentuali e di frequenze percentuali cumulate
- saper confrontare distibuzioni secondo uno stesso carattere
- sapere quali sono le rappresentazioni grafiche più comunemente usate
- saper leggere ed interpetare i grafici più comuni
- saper costruire diagrammi a colonne o a barre, diagrammi a settori circolari, diagrammi cartesiani ad aste, istogrammi
- saper scegliere la rappresentazione (o le rappresentazioni) grafiche più adatte a rappresentare un certo tipo di dati
valori di sintesi - comprendere che cosa significa cercare e perché è utile cercare i valori di sintesi di una distribuzione di dati
- conoscere la definizione di moda e di mediana
- saper calcolare moda e mediana di una distribuzione di dati
- conoscere la definizione di media aritmetica, media armonica, media geometrica e media quadratica
- conoscere le definizioni di media date da Cauchy e da Chisini
- riconoscere che le diverse medie rispondono tutte alle definizioni di Cauchy e Chisini
- saper esplicitare i vantaggi e gli svantaggi che si ottengono nel sintetizzare una certa distibuzione di dati attraverso i suoi diversi valori di sintesi
- sapere quali valori di sintesi possono essere calcolati per quali tipi di dati
- saper scegliere quale tipo di media utilizzare per la rioluzione di determinati problemi
indici di variabilità - conoscere e saper interpretare le principali misure assolute di variabilità (campo di variazione, differenza interquartilica, scostamento quadratico medio)
- conoscere e saper interpretare il coefficiente di variazione

Gli obiettivi sopra riportati sono stati rielaborati ed adattati da:
Brunelli, Galmacci, Gattuso, Pannone
Un'indagine statistica in classe per apprendere la statistica
in Induzioni. Demografia, probabilità, statistica a scuola, n. 21, luglio - dicembre 2000, IEPI

Indietro